Gli individui sono portatori di bisogni ma soprattutto di risorse che rappresentano il valore della Banca del
Tempo: ognuno di noi ne possiede molte, spesso senza rendersene conto, e può diventare di aiuto per gli
altri, sicuro che potrà anche avere sostegno a sua volta quando richiesto. La regola di fondo che vige in
tutte le Banche del Tempo è lo scambio gratuito, per cui le persone devono essere agenti attivi e quindi la
solidarietà che si instaura è di tipo circolare e non a senso unico. Le prestazioni scambiate vengono valutate
in ore, per cui ogni prestazione ha lo stesso valore.
Il funzionamento della Banca del Tempo prevede che, al momento dell'iscrizione da effettuare online in
maniera completamente gratuita, ogni partecipante fornisca all'Associazione le proprie generalità ed un
elenco delle prestazioni per le quali è disponibile a fare scambi con le altre persone, nonché copia di un
proprio documento d'identità. Le prestazioni sono di carattere saltuario e non continuativo, ed ogni iscritto
a cui viene fatta richiesta di un servizio, può sempre decidere di non effettuarlo. Tra le attività oggetto di
scambio ad esempio si possono trovare: giardinaggio e potatura , compagnia, cucito, cura di animali o
piante durante le vacanze, piccole riparazioni generiche, cucina, aiuto con bambini, stiratura, commissioni
varie, brevi assistenze a malati, aiuto per compiti, traduzioni in lingua, aiuto con il computer... e quanto
altro possa emergere dalle competenze delle persone.
Per richiedere una prestazione, basta compilare il form dedicato ed in breve tempo si verrà ricontattati
dall'incaricato che ricercherà la persona adatta alla richiesta fatta.
Che cosa aspetti, ISCRIVITI!